Atlas of Switzerland - Logo

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • News
  • Carte
  • Portfolio
  • Publicazioni
  • Download
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English

Atlas Platform Switzerland – APS

Atlas Platform Switzerland – APS

Come descritto nel progetto dell’Atlante della Svizzera, la nuova linea di prodotti si baserà sull’APS, una speciale piattaforma per atlanti interattivi in 3D. Il nucleo di questa APS – il cosiddetto APSglobe – consiste in un globo 3D virtuale (osgEarth), che contiene già tool di navigazione, visualizzazione e interrogazione. Poiché in una prima fase l’Atlante sarà gestito su apparecchi desktop, come browser è stata scelta la Chromium Embedded Framework (CEF). Dotato di una semplice interfaccia grafica utente (GUI), l’APSglobe viene attualmente utilizzato dagli autori dell’Atlante come sandbox interna per carte di prova in 3D. In tal modo, in questa fase con l’APSglobe si possono implementare diversi temi e simboli delle carte ed eseguire test di funzionalità.
Parallelamente a questa versione prototipo dell’atlante, con metodi di interaction design (IxD), viene sviluppata una GUI con layout responsivo. Successivamente l’APSglobe sarà collegato alla GUI e pubblicato come nuovo prodotto Atlante della Svizzera online.

Carta di base: combinazione di dati raster (rilievi) e dati vettoriali (acque, centri abitati, strade, confini)
Cambio della carta di base (foto da satellite, foto aerea)
Dicitura (nomi dei monti)

Globo virtuale e strato di raster (Il mondo notturno)
Modello altimetrico e strato raster (carta storica Wild ZH)
Modello altimetrico, strato vettore e raster (Ultimo Massimo Glaciale)

Modello altimetrico e strato coroplete (geologia)
Strato raster (precipitazione annuale)
Simboli billboard 2D (rifugi: posti letto)

Billboard 2D (consumo di elettricità)
Carta coropletica multivariata (Lingua nazionale predominante)
Simboli 3D estrusi (filiali di banche)

Diagrammi 3D: distribuzione della popolazione e classi di età
Diagrammi stratificati 3D (volume dei ghiacciai, periodi di 10 anni)
Linee 3D (tipi di funivie)

Traiettorie 3D (passeggeri di voli aerei)
Traiettorie 3D, ripresa da vicino (passeggeri di voli aerei)

Come descritto nel progetto dell’Atlante della Svizzera, la nuova linea di prodotti si baserà sull’APS, una speciale piattaforma per atlanti interattivi in 3D. Il nucleo di questa APS – il cosiddetto APSglobe – consiste in un globo 3D virtuale (osgEarth), che contiene già tool di navigazione, visualizzazione e interrogazione. Poiché in una prima fase l’Atlante sarà gestito su apparecchi desktop, come browser è stata scelta la Chromium Embedded Framework (CEF). Dotato di una semplice interfaccia grafica utente (GUI), l’APSglobe viene attualmente utilizzato dagli autori dell’Atlante come sandbox interna per carte di prova in 3D. In tal modo, in questa fase con l’APSglobe si possono implementare diversi temi e simboli delle carte ed eseguire test di funzionalità.
Parallelamente a questa versione prototipo dell’atlante, con metodi di interaction design (IxD), viene sviluppata una GUI con layout responsivo. Successivamente l’APSglobe sarà collegato alla GUI e pubblicato come nuovo prodotto Atlante della Svizzera online.

Carta di base: combinazione di dati raster (rilievi) e dati vettoriali (acque, centri abitati, strade, confini)
Cambio della carta di base (foto da satellite, foto aerea)
Dicitura (nomi dei monti)

Globo virtuale e strato di raster (Il mondo notturno)
Modello altimetrico e strato raster (carta storica Wild ZH)
Modello altimetrico, strato vettore e raster (Ultimo Massimo Glaciale)

Modello altimetrico e strato coroplete (geologia)
Strato raster (precipitazione annuale)
Simboli billboard 2D (rifugi: posti letto)

Billboard 2D (consumo di elettricità)
Carta coropletica multivariata (Lingua nazionale predominante)
Simboli 3D estrusi (filiali di banche)

Diagrammi 3D: distribuzione della popolazione e classi di età
Diagrammi stratificati 3D (volume dei ghiacciai, periodi di 10 anni)
Linee 3D (tipi di funivie)

Traiettorie 3D (passeggeri di voli aerei)
Traiettorie 3D, ripresa da vicino (passeggeri di voli aerei)

© 2023 Atlante della Svizzera | Institute of Cartography and Geoinformation, ETH Zurich | Contatto | Status | Instagram | Twitter | YouTube