Atlas of Switzerland - Logo

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • News
  • Carte
  • Portfolio
  • Publicazioni
  • Download
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English

Atlante della Svizzera 3

Atlante della Svizzera 3

La terza versione dell’Atlante digitale della Svizzera (AdS 3) è stata pubblicata nel 2010 su DVD. Oltre ai temi dell’AdS 2 aggiornati, sono stati aggiunti i dati di tre nuovi settori, vale a dire Energia, Trasporti e Comunicazione. In totale l’AdS 3 comprende più di 1 700 temi.
L’interfaccia utente (GUI) è stata completamente ridisegnata, con tutti i tool e i componenti sviluppati autonomamente dal team addetto all’AdS. I settori 2D e 3D ora dispongono quindi di un’interfaccia unica. Inoltre nella GUI dell’AdS 3 è possibile dividere la finestra in modo da affiancare fino a quattro viste indipendenti in 2D o 3D.
L’AdS contiene un sistema completo di interrogazione e scrittura di oggetti, nonché un modulo per le legende che si avvale dell’approccio «Smart legend» dell’AdS 2. Per quanto concerne la visualizzazione delle carte 2D, una delle principali innovazioni di questa versione consiste nello sviluppo di una carta multivariata basata su dati. Questa impostazione consente di generare direttamente le carte e i simboli, in base alle geometrie e agli attributi. Nell’AdS 3 sono stati integrati anche tipi supplementari di carte, quali le carte a linee, di rete, di concentrazione e i diagrammi multivariati.
Nel settore 3D sono stati ulteriormente sviluppati gli apprezzati panorami 3D e i diagrammi a blocchi ed è stato aggiunto un nuovo modulo 3D per la visualizzazione di superfici statistiche (cosiddette carte prismatiche 3D). I tool 3D per l’illuminazione del terreno, per la nebbia, l’ipsografia, la pendenza, l’orientamento del pendio, l’ombra proiettata e per il profilo del terreno. Ora nel panorama 3D è possibile anche generare le linee della silhouette del terreno e immagini di nuvole con calcolo casuale. Per i panorami, i blocco-diagrammi e le carte prismatiche si può inoltre attivare la dicitura degli oggetti, che si può configurare (es. numero di nomi dei monti, importanza) e consente di aggiungere o cancellare i nomi semplicemente facendo clic sull’oggetto. Infine, nei panorami 3D dell’AdS è stata creata un’altra speciale caratteristica: gli utenti possono visualizzare il cielo (notturno) con i pianeti, le galassie e le costellazioni in qualsiasi momento e in ogni luogo della Svizzera a piacimento.

Pagina iniziale con scelta della lingua (tedesco)
Pagina iniziale con scelta della lingua (italiano)
Sommario dei temi e selezione della carta (tedesco)

Sommario dei temi e selezione della carta (inglese)
Impressum (in lingua francese)
GUI per carte 2D con segmenti per la selezione dei temi, la visualizzazione delle carte, la navigazione, l’analisi delle carte e le funzioni generali

GUI per carte 3D (panorama, blocco-diagramma, carte prismatiche) con segmenti per la selezione dei temi, la visualizzazione delle carte, la navigazione, l’analisi delle carte e le funzioni generali
Carta di base 2D: combinazione libera degli strati della carta (rilievo, acque, centri abitati, strade, confini, ecc.)
Zoom adattivo: scala ca. 1: 1 mio. (carta di base 2D)

Zoom adattivo: scala ca. 1: 340’000 (carta di base 2D)
Zoom adattivo: scala ca. 1: 160’000 (carta di base 2D)
Zoom adattivo: scala ca. 1: 100’000 (carta di base 2D)

Blocco-diagramma 3D: modello altimetrico sfumato con nove strati della carta di base
Blocco-diagramma 3D: rotazione e inclinazione della carta 3D
Blocco-diagramma 3D: modello altimetrico sfumato con foto da satellite e altri strati della carta di base

Blocco-diagramma 3D: rotazione e inclinazione della carta con visione satellitare 3D
Blocco-diagramma 3D: modello altimetrico sfumato con la carta nazionale e altri strati della carta di base
Blocco-diagramma 3D: rotazione e inclinazione della carta nazionale 3D

Panorama 3D: modello altimetrico sfumato con foto da satellite e altri strati della carta di base
Nuovo tipo di carte: diagrammi multivariati (a torta) di dimensione e colore variabili
Nuovo tipo di carte: simboli figurativi/pittografici di dimensione, rotazione e colore variabile

Nuovo tipo di carte: simboli pseudo-3D di dimensioni e colore variabili
Nuovo tipo di carte: linee di colore e ampiezza variabili
Nuovo tipo di carte: reticoli di colore variabile

Nuovo tipo di carte: carta di concentrazione con selezione del luogo di partenza e visualizzazione delle destinazioni (es. linee aeree)
Nuovo tipo di carte 3D: carte prismatiche con superfici graduate
Nuovo tipo di carte 3D: carte prismatiche con superfici piane

Nuovo tipo di carte 3D: panorama con silhouette
Selezione dei temi: menù gerarchico con anteprima della carta
Selezione dei temi: combinazione con il secondo tema

Barra scorrevole del tempo: selezione di un momento nel tempo / di un periodo di tempo (1900 – 2007)
Carta di riferimento: zoom per una localizzazione più precisa
Legenda: combinazione di due temi e carta di base

Legenda: finestra di classificazione con modifica del numero, della distribuzione e dei colori delle classi
Legenda: legenda gerarchica complessa
Legenda: schema colori per classi qualitative e modifica del colore della classe

Legenda: evidenziazione di una classe
Indice: filtro della lista e presenza dei nomi della sezione di carta rappresentata (nomi blu)
Informazione tematica: visualizzazione di testi illustrativi e immagini sul tema della carta

Informazione tematica: visualizzazione di immagini sul tema della carta
Informazione tematica: visualizzazione di video sul tema della carta
Comparazione dei valori: selezione di singoli elementi della carta

Comparazione dei valori: rappresentazione con diagramma a barre selezionabile e scalabile
Comparazione dei valori: visualizzazione dei valori massimi o minimi (Top Ten / Flop Ten)
Comparazione dei valori: centratura della carta sul luogo localizzato (Britanniahütte)

Dicitura delle carte: nomi collocati a fini cartografici (centri abitati, ghiacciai)
Dicitura delle carte: nomi collocati a fini cartografici (centri abitati, acque, montagne, ghiacciai)
Comparazione delle carte: suddivisione dello schermo in max. quattro settori, ciascuno gestibile individualmente (es. sezione di terreno, tema, tempo, unità territoriale)

Comparazione delle carte: suddivisione dello schermo e selezione della modalità di rappresentazione per ogni settore della carta (carta 2D, blocco-diagramma, panorama, carta prismatica)
Navigazione (panorama): visualizzazione dei punti cardinali e carta di riferimento zoomabile
Interrogazione degli elementi della carta (panorama): visualizzazione nella carta, dati dettagliati nel pannello (in basso)

Interrogazione degli elementi della carta (blocco-diagramma): visualizzazione nella carta, dati dettagliati nel pannello (in basso)
Legenda: legenda gerarchica complessa
Indice dei nomi: selezione e filtro dei nomi, localizzazione diretta nella carta 3D

Dicitura (panorama): controllo interattivo della selezione e del numero di nomi
Dicitura (panorama): orientamento verticale o orizzontale dei nomi
Dicitura (blocco-diagramma): controllo interattivo della selezione e del numero di nomi

Tool scalatore (barra dei comandi in alto a destra): posizionamento diretto sulla vetta selezionata
Profilo del terreno: disegno e rappresentazione di una linea di profilo
Profilo del terreno: spostamento dei punti di appoggio della linea di profilo

Profilo del terreno: combinazione del tema di una carta con il profilo
Tool nuvole: creazione di un’immagine delle nuvole
Visualizzazione delle nuvole: modifica dell’immagine delle nuvole

Cielo di notte (panorama): impostazione di data e ora; rappresentazione del sistema solare, delle stelle e delle costellazioni
Cielo di notte (panorama): diciture di sistema solare, stelle e costellazioni
Cielo di notte (panorama): rappresentazione delle orbite dei pianeti (Mercurio e Venere, 1 anno)

Cielo di notte (panorama): rappresentazione delle orbite dei pianeti (Mercurio e Venere, 10 anni)
Cielo di notte (panorama): rappresentazione delle orbite dei pianeti (Mercurio, 10 anni)
Ipsografia: colorazione del terreno in funzione dell’altitudine

Ipsografia: evidenziazione mediante colore di un singolo livello di altitudine
Pendenza: riproduzione della ripidezza del terreno mediante livelli di pendenza colorati
Pendenza: modifica della classificazione e della colorazione del terreno

Esposizione: colorazione del territorio in base ai quattro punti cardinali
Esposizione: modifica della colorazione dell’orientamento del pendio
Distanza: visualizzazione di cerchi di distanza da un certo punto al suolo

Distanza: modifica della classificazione e della colorazione dei cerchi di distanza
Visibilità: calcolo e rappresentazione del territorio visibile da un luogo
Visibilità: calcolo e rappresentazione del territorio visibile da un luogo

Illuminazione del modello altimetrico: direzione ombra S
Illuminazione del modello altimetrico: direzione ombra NO, modifica delle componenti della luce (riflessione)
Ombre proiettate: rappresentazione delle ombre proiettate in funzione della posizione del sole

Ombre proiettate: modifica delle ombre proiettate in funzione dell’ora
Nebbia: determinazione dei limiti della nebbia, dello spessore dello strato e della colorazione
Nebbia: modifica del limite virtuale della nebbia

Kinder (Anzahl und Anteil an Bev)
Carta prismatica: rappresentazione combinata di due temi mediante altezza e colore
PM10 Lungengängiger Feinstaub
Carta prismatica: cambio del secondo tema (colorazione)
Niederschlag
Carta prismatica: riproduzione di una sequenza temporale (es. mesi)

Carta prismatica: cambio della superficie del prisma da graduata a costante; modifica della sopraelevazione

La terza versione dell’Atlante digitale della Svizzera (AdS 3) è stata pubblicata nel 2010 su DVD. Oltre ai temi dell’AdS 2 aggiornati, sono stati aggiunti i dati di tre nuovi settori, vale a dire Energia, Trasporti e Comunicazione. In totale l’AdS 3 comprende più di 1 700 temi.
L’interfaccia utente (GUI) è stata completamente ridisegnata, con tutti i tool e i componenti sviluppati autonomamente dal team addetto all’AdS. I settori 2D e 3D ora dispongono quindi di un’interfaccia unica. Inoltre nella GUI dell’AdS 3 è possibile dividere la finestra in modo da affiancare fino a quattro viste indipendenti in 2D o 3D.
L’AdS contiene un sistema completo di interrogazione e scrittura di oggetti, nonché un modulo per le legende che si avvale dell’approccio «Smart legend» dell’AdS 2. Per quanto concerne la visualizzazione delle carte 2D, una delle principali innovazioni di questa versione consiste nello sviluppo di una carta multivariata basata su dati. Questa impostazione consente di generare direttamente le carte e i simboli, in base alle geometrie e agli attributi. Nell’AdS 3 sono stati integrati anche tipi supplementari di carte, quali le carte a linee, di rete, di concentrazione e i diagrammi multivariati.
Nel settore 3D sono stati ulteriormente sviluppati gli apprezzati panorami 3D e i diagrammi a blocchi ed è stato aggiunto un nuovo modulo 3D per la visualizzazione di superfici statistiche (cosiddette carte prismatiche 3D). I tool 3D per l’illuminazione del terreno, per la nebbia, l’ipsografia, la pendenza, l’orientamento del pendio, l’ombra proiettata e per il profilo del terreno. Ora nel panorama 3D è possibile anche generare le linee della silhouette del terreno e immagini di nuvole con calcolo casuale. Per i panorami, i blocco-diagrammi e le carte prismatiche si può inoltre attivare la dicitura degli oggetti, che si può configurare (es. numero di nomi dei monti, importanza) e consente di aggiungere o cancellare i nomi semplicemente facendo clic sull’oggetto. Infine, nei panorami 3D dell’AdS è stata creata un’altra speciale caratteristica: gli utenti possono visualizzare il cielo (notturno) con i pianeti, le galassie e le costellazioni in qualsiasi momento e in ogni luogo della Svizzera a piacimento.

Pagina iniziale con scelta della lingua (tedesco)
Pagina iniziale con scelta della lingua (italiano)
Sommario dei temi e selezione della carta (tedesco)

Sommario dei temi e selezione della carta (inglese)
Impressum (in lingua francese)
GUI per carte 2D con segmenti per la selezione dei temi, la visualizzazione delle carte, la navigazione, l’analisi delle carte e le funzioni generali

GUI per carte 3D (panorama, blocco-diagramma, carte prismatiche) con segmenti per la selezione dei temi, la visualizzazione delle carte, la navigazione, l’analisi delle carte e le funzioni generali
Carta di base 2D: combinazione libera degli strati della carta (rilievo, acque, centri abitati, strade, confini, ecc.)
Zoom adattivo: scala ca. 1: 1 mio. (carta di base 2D)

Zoom adattivo: scala ca. 1: 340’000 (carta di base 2D)
Zoom adattivo: scala ca. 1: 160’000 (carta di base 2D)
Zoom adattivo: scala ca. 1: 100’000 (carta di base 2D)

Blocco-diagramma 3D: modello altimetrico sfumato con nove strati della carta di base
Blocco-diagramma 3D: rotazione e inclinazione della carta 3D
Blocco-diagramma 3D: modello altimetrico sfumato con foto da satellite e altri strati della carta di base

Blocco-diagramma 3D: rotazione e inclinazione della carta con visione satellitare 3D
Blocco-diagramma 3D: modello altimetrico sfumato con la carta nazionale e altri strati della carta di base
Blocco-diagramma 3D: rotazione e inclinazione della carta nazionale 3D

Panorama 3D: modello altimetrico sfumato con foto da satellite e altri strati della carta di base
Nuovo tipo di carte: diagrammi multivariati (a torta) di dimensione e colore variabili
Nuovo tipo di carte: simboli figurativi/pittografici di dimensione, rotazione e colore variabile

Nuovo tipo di carte: simboli pseudo-3D di dimensioni e colore variabili
Nuovo tipo di carte: linee di colore e ampiezza variabili
Nuovo tipo di carte: reticoli di colore variabile

Nuovo tipo di carte: carta di concentrazione con selezione del luogo di partenza e visualizzazione delle destinazioni (es. linee aeree)
Nuovo tipo di carte 3D: carte prismatiche con superfici graduate
Nuovo tipo di carte 3D: carte prismatiche con superfici piane

Nuovo tipo di carte 3D: panorama con silhouette
Selezione dei temi: menù gerarchico con anteprima della carta
Selezione dei temi: combinazione con il secondo tema

Barra scorrevole del tempo: selezione di un momento nel tempo / di un periodo di tempo (1900 – 2007)
Carta di riferimento: zoom per una localizzazione più precisa
Legenda: combinazione di due temi e carta di base

Legenda: finestra di classificazione con modifica del numero, della distribuzione e dei colori delle classi
Legenda: legenda gerarchica complessa
Legenda: schema colori per classi qualitative e modifica del colore della classe

Legenda: evidenziazione di una classe
Indice: filtro della lista e presenza dei nomi della sezione di carta rappresentata (nomi blu)
Informazione tematica: visualizzazione di testi illustrativi e immagini sul tema della carta

Informazione tematica: visualizzazione di immagini sul tema della carta
Informazione tematica: visualizzazione di video sul tema della carta
Comparazione dei valori: selezione di singoli elementi della carta

Comparazione dei valori: rappresentazione con diagramma a barre selezionabile e scalabile
Comparazione dei valori: visualizzazione dei valori massimi o minimi (Top Ten / Flop Ten)
Comparazione dei valori: centratura della carta sul luogo localizzato (Britanniahütte)

Dicitura delle carte: nomi collocati a fini cartografici (centri abitati, ghiacciai)
Dicitura delle carte: nomi collocati a fini cartografici (centri abitati, acque, montagne, ghiacciai)
Comparazione delle carte: suddivisione dello schermo in max. quattro settori, ciascuno gestibile individualmente (es. sezione di terreno, tema, tempo, unità territoriale)

Comparazione delle carte: suddivisione dello schermo e selezione della modalità di rappresentazione per ogni settore della carta (carta 2D, blocco-diagramma, panorama, carta prismatica)
Navigazione (panorama): visualizzazione dei punti cardinali e carta di riferimento zoomabile
Interrogazione degli elementi della carta (panorama): visualizzazione nella carta, dati dettagliati nel pannello (in basso)

Interrogazione degli elementi della carta (blocco-diagramma): visualizzazione nella carta, dati dettagliati nel pannello (in basso)
Legenda: legenda gerarchica complessa
Indice dei nomi: selezione e filtro dei nomi, localizzazione diretta nella carta 3D

Dicitura (panorama): controllo interattivo della selezione e del numero di nomi
Dicitura (panorama): orientamento verticale o orizzontale dei nomi
Dicitura (blocco-diagramma): controllo interattivo della selezione e del numero di nomi

Tool scalatore (barra dei comandi in alto a destra): posizionamento diretto sulla vetta selezionata
Profilo del terreno: disegno e rappresentazione di una linea di profilo
Profilo del terreno: spostamento dei punti di appoggio della linea di profilo

Profilo del terreno: combinazione del tema di una carta con il profilo
Tool nuvole: creazione di un’immagine delle nuvole
Visualizzazione delle nuvole: modifica dell’immagine delle nuvole

Cielo di notte (panorama): impostazione di data e ora; rappresentazione del sistema solare, delle stelle e delle costellazioni
Cielo di notte (panorama): diciture di sistema solare, stelle e costellazioni
Cielo di notte (panorama): rappresentazione delle orbite dei pianeti (Mercurio e Venere, 1 anno)

Cielo di notte (panorama): rappresentazione delle orbite dei pianeti (Mercurio e Venere, 10 anni)
Cielo di notte (panorama): rappresentazione delle orbite dei pianeti (Mercurio, 10 anni)
Ipsografia: colorazione del terreno in funzione dell’altitudine

Ipsografia: evidenziazione mediante colore di un singolo livello di altitudine
Pendenza: riproduzione della ripidezza del terreno mediante livelli di pendenza colorati
Pendenza: modifica della classificazione e della colorazione del terreno

Esposizione: colorazione del territorio in base ai quattro punti cardinali
Esposizione: modifica della colorazione dell’orientamento del pendio
Distanza: visualizzazione di cerchi di distanza da un certo punto al suolo

Distanza: modifica della classificazione e della colorazione dei cerchi di distanza
Visibilità: calcolo e rappresentazione del territorio visibile da un luogo
Visibilità: calcolo e rappresentazione del territorio visibile da un luogo

Illuminazione del modello altimetrico: direzione ombra S
Illuminazione del modello altimetrico: direzione ombra NO, modifica delle componenti della luce (riflessione)
Ombre proiettate: rappresentazione delle ombre proiettate in funzione della posizione del sole

Ombre proiettate: modifica delle ombre proiettate in funzione dell’ora
Nebbia: determinazione dei limiti della nebbia, dello spessore dello strato e della colorazione
Nebbia: modifica del limite virtuale della nebbia

Kinder (Anzahl und Anteil an Bev)
Carta prismatica: rappresentazione combinata di due temi mediante altezza e colore
PM10 Lungengängiger Feinstaub
Carta prismatica: cambio del secondo tema (colorazione)
Niederschlag
Carta prismatica: riproduzione di una sequenza temporale (es. mesi)

Carta prismatica: cambio della superficie del prisma da graduata a costante; modifica della sopraelevazione

© 2025 Atlante della Svizzera | Contatto | Su di noi | Impressum | Status | Instagram | Twitter | YouTube