Atlas of Switzerland - Logo

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • News
  • Carte
  • Portfolio
  • Publicazioni
  • Download
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English

Atlante della Svizzera – Print

Atlante della Svizzera – Print

L’Atlante della Svizzera, l’atlante nazionale ufficiale, è stato creato nel 1961 per decisione del Consiglio federale, che ne ha affidato la realizzazione all’Istituto di cartografia dell’ETH di Zurigo. Tra il 1965 e il 1997 sono stati pubblicati in 13 tornate 146 fogli con un totale di 596 singole carte.
L’atlante tematico illustra la varietà delle strutture e dei processi caratteristici del paese. Gran parte delle carte è in scala 1:500 000. Ciò consente di rappresentare un’ampia gamma di temi a livello sia nazionale che comunale. Un’ulteriore caratteristica delle carte consiste nell’accurata realizzazione e nell’alta qualità della presentazione.

Carta sinottica della Svizzera
Struttura politica
Geologia

Geologia, leggenda
Geotettonica
La Svizzera durante l’ultima glaciazione

Suoli
Geomorfologia I. Carta sinottica
Geomorfologia II. Esempi regionali

Geofisica
Geomagnetismo
Gravità, sismicità, geotermìa

Condizioni climatiche I
Condizioni climatiche II
Condizioni climatiche III

Condizioni climatiche IV
Idrografia I, carta sinottica
Idrografia II, carte e diagrammi

Idrogeologia
Idrogeologia
Vegetazione

Zoogeografia
Storia I. Età preistoriche
Storia II

Storia III. Evoluzione territoriale della Confederazione
Storia IV. Cambiamenti del paesaggio
Distribuzione della popolazione nel 1980

Densità della popolazione
Migrazioni interne 1965-1970
Densità della popolazione

Aumento e diminuzione della popolazione 1960-1980
Movimento della popolazione 1900-1980
Migrazioni interne 1975-1980

Stato e movimento della popolazione
Struttura per età della popolazione nel 1980
Confessioni

Lingue I
Lingue I
Lingue II

Toponimi I
Toponimi II
Struttura dell’attività economica nel 1960 e nel 1980

Popolazione residente svizzera e straniera
I “pendolari” (spostamenti quotidiani di lavoratori)
Pendolari giornalieri 1980 I

Pendolari giornalieri 1980 II
Svizzeri all’estero
Forme di abitato (in generale)

Tipi di case rurali
Costruzioni rurali
Forme di colonie rurali e di campi. Tavola d’assieme

Forme di colonie rurali e di campi. Esempi
Centri urbani, esempi
Centri urbani, esempi

Ginevra
Losanna
Berna

Basilea
Zurigo. Topografia e sviluppo
Zurigo II. Struttura funzionale e popolazione

Winterthur e San Gallo
Agricoltura I. Veduta generale ed utilizzazione del suolo
Produzione vegetale I

Produzione vegetale II
Animali da reddito
Produzione agricola

Aziende agricole
Bosco, caccia, pesca, protezione della natura
Bosco, caccia, pesca, protezione della natura

Economia forestale
Bonifiche fondiarie nell’insieme
Bonifiche fondiarie. Esempi

Rocce e ricchezze del sottosuolo
Economia dell’energia
Industria, arti e mestieri I

Industria, arti e mestieri II
Agricoltura, industria, arti e mestieri II
Agricoltura, industria, arti e mestieri II

Industria, arti e mestieri III
Industria, arti e mestieri III
Industria, arti e mestieri, servizi IV

Servizi I
Servizi I
Servizi II

Servizi II
Servizi III
Servizi III

Servizi IV
Persone occupate nei tre settori economici
Persone occupate nei settori economici II e III, 1991

Persone occupate nei settori economici II e III, 1995
Turismo I
Turismo I

Turismo II: Luoghi di turismo (esempi)
Turismo II
Turismo III: Località turistiche (esempi)

Turismo III
Commercio estero I. Esportazione
Commercio estero II. Importazione

Commercio estero III. Importazione
Commercio estero IV. Importazione
Mezzi di comunicazione

Traffico ferroviario
Circolazione stradale
La Svizzera nel traffico aereo mondiale

Poste e telecomunicazioni
Scuole professionali
Scuole secondarie e ginnasi

Università
Regioni naturali
Vallese

Alpi Vallesane e Bernesi
Oberland bernese, Regione del Gottardo e Lago di Lugano
Svizzera centrale

Svizzera nordorientale e Grigioni
Bacino di Ginevra e Altopiano occidentale
Altipiano svizzero centrale e orientale

Il Giura

L’Atlante della Svizzera, l’atlante nazionale ufficiale, è stato creato nel 1961 per decisione del Consiglio federale, che ne ha affidato la realizzazione all’Istituto di cartografia dell’ETH di Zurigo. Tra il 1965 e il 1997 sono stati pubblicati in 13 tornate 146 fogli con un totale di 596 singole carte.
L’atlante tematico illustra la varietà delle strutture e dei processi caratteristici del paese. Gran parte delle carte è in scala 1:500 000. Ciò consente di rappresentare un’ampia gamma di temi a livello sia nazionale che comunale. Un’ulteriore caratteristica delle carte consiste nell’accurata realizzazione e nell’alta qualità della presentazione.

Carta sinottica della Svizzera
Struttura politica
Geologia

Geologia, leggenda
Geotettonica
La Svizzera durante l’ultima glaciazione

Suoli
Geomorfologia I. Carta sinottica
Geomorfologia II. Esempi regionali

Geofisica
Geomagnetismo
Gravità, sismicità, geotermìa

Condizioni climatiche I
Condizioni climatiche II
Condizioni climatiche III

Condizioni climatiche IV
Idrografia I, carta sinottica
Idrografia II, carte e diagrammi

Idrogeologia
Idrogeologia
Vegetazione

Zoogeografia
Storia I. Età preistoriche
Storia II

Storia III. Evoluzione territoriale della Confederazione
Storia IV. Cambiamenti del paesaggio
Distribuzione della popolazione nel 1980

Densità della popolazione
Migrazioni interne 1965-1970
Densità della popolazione

Aumento e diminuzione della popolazione 1960-1980
Movimento della popolazione 1900-1980
Migrazioni interne 1975-1980

Stato e movimento della popolazione
Struttura per età della popolazione nel 1980
Confessioni

Lingue I
Lingue I
Lingue II

Toponimi I
Toponimi II
Struttura dell’attività economica nel 1960 e nel 1980

Popolazione residente svizzera e straniera
I “pendolari” (spostamenti quotidiani di lavoratori)
Pendolari giornalieri 1980 I

Pendolari giornalieri 1980 II
Svizzeri all’estero
Forme di abitato (in generale)

Tipi di case rurali
Costruzioni rurali
Forme di colonie rurali e di campi. Tavola d’assieme

Forme di colonie rurali e di campi. Esempi
Centri urbani, esempi
Centri urbani, esempi

Ginevra
Losanna
Berna

Basilea
Zurigo. Topografia e sviluppo
Zurigo II. Struttura funzionale e popolazione

Winterthur e San Gallo
Agricoltura I. Veduta generale ed utilizzazione del suolo
Produzione vegetale I

Produzione vegetale II
Animali da reddito
Produzione agricola

Aziende agricole
Bosco, caccia, pesca, protezione della natura
Bosco, caccia, pesca, protezione della natura

Economia forestale
Bonifiche fondiarie nell’insieme
Bonifiche fondiarie. Esempi

Rocce e ricchezze del sottosuolo
Economia dell’energia
Industria, arti e mestieri I

Industria, arti e mestieri II
Agricoltura, industria, arti e mestieri II
Agricoltura, industria, arti e mestieri II

Industria, arti e mestieri III
Industria, arti e mestieri III
Industria, arti e mestieri, servizi IV

Servizi I
Servizi I
Servizi II

Servizi II
Servizi III
Servizi III

Servizi IV
Persone occupate nei tre settori economici
Persone occupate nei settori economici II e III, 1991

Persone occupate nei settori economici II e III, 1995
Turismo I
Turismo I

Turismo II: Luoghi di turismo (esempi)
Turismo II
Turismo III: Località turistiche (esempi)

Turismo III
Commercio estero I. Esportazione
Commercio estero II. Importazione

Commercio estero III. Importazione
Commercio estero IV. Importazione
Mezzi di comunicazione

Traffico ferroviario
Circolazione stradale
La Svizzera nel traffico aereo mondiale

Poste e telecomunicazioni
Scuole professionali
Scuole secondarie e ginnasi

Università
Regioni naturali
Vallese

Alpi Vallesane e Bernesi
Oberland bernese, Regione del Gottardo e Lago di Lugano
Svizzera centrale

Svizzera nordorientale e Grigioni
Bacino di Ginevra e Altopiano occidentale
Altipiano svizzero centrale e orientale

Il Giura

© 2025 Atlante della Svizzera | Contatto | Su di noi | Impressum | Status | Instagram | Twitter | YouTube