Atlas of Switzerland - Logo

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • News
  • Carte
  • Portfolio
  • Publicazioni
  • Download
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English

Atlante della Svizzera 2

Atlante della Svizzera 2

La seconda versione dell’Atlante digitale della Svizzera (AdS 2) ha sostituito l’AdS 1 con nuove funzioni e contenuti aggiornati. Grazie all’aggiunta del tema «Natura e ambiente» con 650 nuove carte, l’Atlante ha raggiunto un totale di circa 1 000 carte tematiche. Rispetto all’AdS 1 l’AdS 2 ha acquisito basi completamente nuove anche dal punto di vista tecnico. L’AdS era inizialmente disponibile su CD-ROM, poi su DVD; complessivamente ne sono state vendute 7 600 copie.
La sezione carte 2D dell’AdS 2 contiene nuove tipologie di carte, quali coroplete, carte con retino e diagrammi. Tra le molteplici novità, possiamo citare la possibilità di combinare le carte con piani tematici supplementari. Inoltre, sono stati introdotti strumenti di analisi statistica e di visualizzazione di informazioni multimediali (testi, immagini, suoni, video) e sono state ampliate le funzioni di animazione delle carte e degli indici. I parametri per la configurazione delle carte si possono salvare per ricaricare la carta successivamente. La legenda viene automaticamente adattata ai diversi tipi di carte; ad esempio la legenda della carta geologica è suddivisa gerarchicamente in unità superiori e inferiori. Nell’AdS 2 gli utenti hanno anche possibilità di modificare i colori delle carte e le classi di valori, evidenziando singole classi.
Il settore 3D è stato anche arricchito di funzioni innovative, come il nuovo strumento di navigazione e la possibilità di sovrapporre carte di base e piani tematici sul terreno. Ulteriori sviluppi hanno consentito l’interrogazione diretta dei dati nella vista prospettica, la simulazione degli effetti atmosferici, la creazione di profili del terreno, una rappresentazione fotorealistica del terreno, la gestione dell’illuminazione e delle ombre, oltre a numerose opzioni di visualizzazione non fotorealistica.

Pagina iniziale con scelta della lingua (tedesco)
Pagina iniziale con sommario dei temi e selezione della carta (francese)
Pagina iniziale con sommario dei temi e selezione della carta (inglese)

Tour guidati carte 2D, con illustrazione delle funzioni dell’Atlante
Tour guidato 2D: “Vivere con la natura”
Tour guidati carte 3D, con illustrazione delle funzioni dell’Atlante

Tour guidato 3D: “Monte e valle”
Carta di base 2D, Svizzera: strati della carta “rilievo”, “acque” e “confini”
Carta di base 2D, Svizzera: combinazione di tutti gli strati della carta

Carta di base 2D, Svizzera: combinazione degli strati della carta con foto da satellite
Industrie-Unternehmen
Tipo di carta 2D: diagrammi univariati (quadrati) di dimensione e colore variabile
Bevölkerungsverteilung
Tipo di carta 2D: raster interattivo (griglia)

Niederschlag
Tipo di carta 2D: celle interattive con diversi colori
Tipo di carta 3D: blocco-diagramma sfumato, con foto da satellite
Bevölkerungsverteilung
Tipo di carta 3D: blocco-diagramma sfumato, con carta a raster interattiva

Tipo di carta 3D: panorama sfumato, con foto da satellite
Combinazione di coroplete con carta di base Europa
Navigazione (blocco-diagramma): zoom e rotazione della sezione di terreno

Indice: lista dei fogli della carta nazionale
Indice: rappresentazione del foglio della carta nazionale selezionato
Carta di riferimento: carta ingrandita per un posizionamento più preciso del luogo di osservazione

GUI: esportazione delle immagini delle carte
GUI: possibilità di impostazione
Seconda carta tematica: combinazione di temi affini

Barra scorrevole del tempo: selezione di un momento nel tempo (2000) o di un periodo di tempo
Barra scorrevole del tempo: spostamento del momento nel tempo (1970) o del periodo di tempo
Unità amministrative: comuni

Unità amministrative: distretti
Legenda: rappresentazione gerarchica con legenda
Legenda: selezione di una classe cliccando sul campo a colori della legenda

Indice: ricerca di elementi della carta di base (es. nomi di monti) e del tema (es. siti della chimica)
Comparazione: visualizzazione dei singoli valori delle carte con diagramma a barre
Comparazione: localizzazione di singoli valori sulla carta

Informazione tematica: visualizzazione di testi illustrativi sul tema della carta
Informazione tematica: visualizzazione di altri elementi multimediali (immagini, suoni, video) sul tema della carta
Niederschlag (Grid)
Analisi: controllo del numero e dei limiti delle classi

Niederschlag
Analisi: modifica dei colori delle classi
Selezione dei temi: lista dei temi con legenda (temperatura)
Legenda interattiva (blocco-diagramma): modifica dei colori e del numero delle classi (temperatura)

Legenda interattiva (panorama): modifica dei colori e del numero delle classi (evaporazione)
Legenda interattiva (panorama): visualizzazione delle classi e dei colori nominali (litologia)
Illuminazione del modello altimetrico: direzione ombra NE

Illuminazione del modello altimetrico: direzione ombra N
Nebbia (panorama): visualizzazione della nebbia virtuale
Nebbia (panorama): determinazione dei limiti della nebbia, dello spessore dello strato e della colorazione

Nebbia (blocco-diagramma): determinazione dei limiti della nebbia, dello spessore dello strato e della colorazione
Ipsografia: colorazione del terreno in funzione dell’altitudine
Pendenza: riproduzione della ripidezza del terreno mediante livelli di pendenza colorati

Pendenza: evidenziazione di un singolo livello di pendenza per mezzo del colore
Esposizione: modifica delle classi di orientamento del pendio e della colorazione
Distanza: visualizzazione di cerchi di distanza da un certo punto al suolo o dalla posizione della macchina da presa

Visibilità: calcolo e rappresentazione del territorio visibile da un luogo
Profilo del terreno: disegno e rappresentazione di una linea di profilo
Profilo del terreno: interrogazione e sopraelevazione di una linea di profilo

Profilo del terreno: combinazione del tema di una carta con il profilo
Scalatore: impostare il punto di visuale sulla cima del monte
Posizione e direzione dello sguardo: determinazione della nuova vista panoramica nel modello del terreno

Posizione e direzione dello sguardo: rappresentazione della nuova vista panoramica

La seconda versione dell’Atlante digitale della Svizzera (AdS 2) ha sostituito l’AdS 1 con nuove funzioni e contenuti aggiornati. Grazie all’aggiunta del tema «Natura e ambiente» con 650 nuove carte, l’Atlante ha raggiunto un totale di circa 1 000 carte tematiche. Rispetto all’AdS 1 l’AdS 2 ha acquisito basi completamente nuove anche dal punto di vista tecnico. L’AdS era inizialmente disponibile su CD-ROM, poi su DVD; complessivamente ne sono state vendute 7 600 copie.
La sezione carte 2D dell’AdS 2 contiene nuove tipologie di carte, quali coroplete, carte con retino e diagrammi. Tra le molteplici novità, possiamo citare la possibilità di combinare le carte con piani tematici supplementari. Inoltre, sono stati introdotti strumenti di analisi statistica e di visualizzazione di informazioni multimediali (testi, immagini, suoni, video) e sono state ampliate le funzioni di animazione delle carte e degli indici. I parametri per la configurazione delle carte si possono salvare per ricaricare la carta successivamente. La legenda viene automaticamente adattata ai diversi tipi di carte; ad esempio la legenda della carta geologica è suddivisa gerarchicamente in unità superiori e inferiori. Nell’AdS 2 gli utenti hanno anche possibilità di modificare i colori delle carte e le classi di valori, evidenziando singole classi.
Il settore 3D è stato anche arricchito di funzioni innovative, come il nuovo strumento di navigazione e la possibilità di sovrapporre carte di base e piani tematici sul terreno. Ulteriori sviluppi hanno consentito l’interrogazione diretta dei dati nella vista prospettica, la simulazione degli effetti atmosferici, la creazione di profili del terreno, una rappresentazione fotorealistica del terreno, la gestione dell’illuminazione e delle ombre, oltre a numerose opzioni di visualizzazione non fotorealistica.

Pagina iniziale con scelta della lingua (tedesco)
Pagina iniziale con sommario dei temi e selezione della carta (francese)
Pagina iniziale con sommario dei temi e selezione della carta (inglese)

Tour guidati carte 2D, con illustrazione delle funzioni dell’Atlante
Tour guidato 2D: “Vivere con la natura”
Tour guidati carte 3D, con illustrazione delle funzioni dell’Atlante

Tour guidato 3D: “Monte e valle”
Carta di base 2D, Svizzera: strati della carta “rilievo”, “acque” e “confini”
Carta di base 2D, Svizzera: combinazione di tutti gli strati della carta

Carta di base 2D, Svizzera: combinazione degli strati della carta con foto da satellite
Industrie-Unternehmen
Tipo di carta 2D: diagrammi univariati (quadrati) di dimensione e colore variabile
Bevölkerungsverteilung
Tipo di carta 2D: raster interattivo (griglia)

Niederschlag
Tipo di carta 2D: celle interattive con diversi colori
Tipo di carta 3D: blocco-diagramma sfumato, con foto da satellite
Bevölkerungsverteilung
Tipo di carta 3D: blocco-diagramma sfumato, con carta a raster interattiva

Tipo di carta 3D: panorama sfumato, con foto da satellite
Combinazione di coroplete con carta di base Europa
Navigazione (blocco-diagramma): zoom e rotazione della sezione di terreno

Indice: lista dei fogli della carta nazionale
Indice: rappresentazione del foglio della carta nazionale selezionato
Carta di riferimento: carta ingrandita per un posizionamento più preciso del luogo di osservazione

GUI: esportazione delle immagini delle carte
GUI: possibilità di impostazione
Seconda carta tematica: combinazione di temi affini

Barra scorrevole del tempo: selezione di un momento nel tempo (2000) o di un periodo di tempo
Barra scorrevole del tempo: spostamento del momento nel tempo (1970) o del periodo di tempo
Unità amministrative: comuni

Unità amministrative: distretti
Legenda: rappresentazione gerarchica con legenda
Legenda: selezione di una classe cliccando sul campo a colori della legenda

Indice: ricerca di elementi della carta di base (es. nomi di monti) e del tema (es. siti della chimica)
Comparazione: visualizzazione dei singoli valori delle carte con diagramma a barre
Comparazione: localizzazione di singoli valori sulla carta

Informazione tematica: visualizzazione di testi illustrativi sul tema della carta
Informazione tematica: visualizzazione di altri elementi multimediali (immagini, suoni, video) sul tema della carta
Niederschlag (Grid)
Analisi: controllo del numero e dei limiti delle classi

Niederschlag
Analisi: modifica dei colori delle classi
Selezione dei temi: lista dei temi con legenda (temperatura)
Legenda interattiva (blocco-diagramma): modifica dei colori e del numero delle classi (temperatura)

Legenda interattiva (panorama): modifica dei colori e del numero delle classi (evaporazione)
Legenda interattiva (panorama): visualizzazione delle classi e dei colori nominali (litologia)
Illuminazione del modello altimetrico: direzione ombra NE

Illuminazione del modello altimetrico: direzione ombra N
Nebbia (panorama): visualizzazione della nebbia virtuale
Nebbia (panorama): determinazione dei limiti della nebbia, dello spessore dello strato e della colorazione

Nebbia (blocco-diagramma): determinazione dei limiti della nebbia, dello spessore dello strato e della colorazione
Ipsografia: colorazione del terreno in funzione dell’altitudine
Pendenza: riproduzione della ripidezza del terreno mediante livelli di pendenza colorati

Pendenza: evidenziazione di un singolo livello di pendenza per mezzo del colore
Esposizione: modifica delle classi di orientamento del pendio e della colorazione
Distanza: visualizzazione di cerchi di distanza da un certo punto al suolo o dalla posizione della macchina da presa

Visibilità: calcolo e rappresentazione del territorio visibile da un luogo
Profilo del terreno: disegno e rappresentazione di una linea di profilo
Profilo del terreno: interrogazione e sopraelevazione di una linea di profilo

Profilo del terreno: combinazione del tema di una carta con il profilo
Scalatore: impostare il punto di visuale sulla cima del monte
Posizione e direzione dello sguardo: determinazione della nuova vista panoramica nel modello del terreno

Posizione e direzione dello sguardo: rappresentazione della nuova vista panoramica

© 2025 Atlante della Svizzera | Contatto | Su di noi | Impressum | Status | Instagram | Twitter | YouTube