Atlas of Switzerland - Logo

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • News
  • Carte
  • Portfolio
  • Publicazioni
  • Download
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English

Atlante della Svizzera 1

Atlante della Svizzera 1

Nel 2000 è stata pubblicata su CD-ROM una versione digitale dell’Atlante della Svizzera di nuova concezione, in tedesco, francese, italiano e inglese, dal nome «Atlante della Svizzera interattivo». Concettualmente, l’Atlante era composto da due settori di visualizzazione: una parte classica in 2D e una nuova parte topografica in 3D. L’interfaccia utente grafica (GUI) costituiva parte integrante dell’Atlante multimediale e le carte erano appositamente concepite per garantirne l’interattività con la GUI.
Il settore 2D delle carte conteneva i seguenti temi: Società, Economia, Stato e politica e Internazionale. Con l’aiuto di dati statistici e geometrie delle unità amministrative è stato possibile creare 250 carte, mediante un nuovo processo orientato alla generazione automatica di carte tematiche che ha consentito di ridimensionarle e di avvalersi nel contempo di un’adeguata generalizzazione. Questo approccio offre inoltre una notevole flessibilità nella colorazione delle carte e la possibilità per gli utenti di interrogare tutti gli elementi. Le animazioni dinamiche consentivano inoltre la visualizzazione, l’analisi e il confronto dei processi spazio-temporali.
Nel settore delle carte 3D sono stati adottati diversi tipi di visualizzazioni del terreno: panorami e blocco-diagrammi (sezioni del terreno in 3D). Le carte in 3D necessitavano di un modello di terreno digitale per poter generare tali rappresentazioni interattive e realistiche. Gli utenti potevano scegliere autonomamente diversi parametri di visualizzazione, tra cui ad esempio la sezione della carta, il punto e la direzione di osservazione, il tipo di ombra e la colorazione in funzione dell’altezza. Queste funzionalità 3D dell’AdS erano molto popolari e interattive, come dimostrano le cifre di vendita pari a oltre 14 000 CD-ROM.

Pagina iniziale con scelta della lingua
Sommario dei temi e selezione della carta (tedesco)
Sommario dei temi e selezione della carta (inglese)

Impressum
Aiuto: sommario
Aiuto: illustrazione dell’interfaccia utente

Aiuto: illustrazione animata della funzione degli assi temporali
GUI con segmenti per la selezione dei temi, la visualizzazione delle carte, la navigazione, l’analisi delle carte e le funzioni generali
Carta di base 2D, Svizzera: strati della carta “rilievo” e “acque”

Carta di base 2D, Svizzera: strati della carta “centri abitati”, “traffico” e “confini”
Carta di base 2D, Svizzera: combinazione di tutti gli strati della carta
Topografia 2D con carta di base ampliata (bosco, monti e valichi, linee ferroviarie)

Carta di base 2D, Europa: strati della carta “rilievo” e “acque”
Carta di base 2D, Europa: strati della carta “rilievo”, “acque”, “confini” e “reticolo geografico”
Tipo di carta 2D: diagrammi univariati (torta) di dimensione e colore variabile

Tipo di carta 2D: diagrammi univariati (quadrati) di dimensione e colore variabile
Tipo di carta 2D: coroplete (superficie) con colore variabile
Tipo di carta 3D: modello altimetrico sfumato (vista ortogonale)

Tipo di carta 3D: modello altimetrico con colori sfumati e livelli d’altitudine
Tipo di carta 3D: blocco-diagramma sfumato
Tipo di carta 3D: blocco-diagramma con colori sfumati e livelli d’altitudine

Tipo di carta 3D: panorama sfumato
Tipo di carta 3D: panorama con colori sfumati e livelli d’altitudine
Combinazione di diagrammi a torta con carta di base Svizzera

Combinazione di coroplete con carta di base Svizzera
Combinazione di diagrammi a torta con carta di base Europa
Combinazione di coroplete con carta di base Europa

Pannello d’informazione: interrogazione dei singoli valori (in basso)
Pannello d’informazione: interrogazione dei singoli valori (in alto)
Barra scorrevole del tempo: selezione di un momento nel tempo / di un periodo di tempo (1900 – 1910)

Barra scorrevole del tempo: spostamento del momento nel tempo / del periodo di tempo (1950 – 1960)
Barra scorrevole del tempo: animazione della serie temporale (decadi 1850/60 – 1980/90)
Barra scorrevole del tempo: selezione del periodo di tempo (es. 1850 – 1920)

Unità amministrative: comuni
Unità amministrative: regioni MS
Unità amministrative: distretti

Unità amministrative: cantoni
Legenda: rappresentazione standard
Legenda: finestra di classificazione

Legenda: modifica del numero di classi
Legenda: modifica della distribuzione delle classi
Legenda: modifica del colore delle classi

Legenda: interpolazione colori su più classi
Indice: rappresentazione standard per i comuni
Indice: ricerca di luoghi

Indice: centratura della carta nel luogo localizzato
Zoom e spostamento: massima sezione della carta
Zoom e spostamento: controllo mediante modifica della sezione della carta

Zoom e spostamento: adattamento autonomo degli dimensioni dei simboli, spessore delle linee
Pannello d’informazione: interrogazione dei singoli valori (in basso)
Pannello d’informazione: interrogazione dei singoli valori (in alto)

Illuminazione del modello altimetrico: direzione ombra NO
Illuminazione del modello altimetrico: direzione ombra SO
Navigazione (blocco-diagramma): determinazione di pendenza, rotazione, distanza di osservazione e fattore d’ingrandimento

Navigazione (blocco-diagramma): rotazione con sorgente luminosa accoppiata
Navigazione (blocco-diagramma): zoom mediante modifica del fattore d’ingrandimento
Navigazione (panorama): modifica dell’altezza di osservazione con ascensore panoramico (4000 m)

Navigazione (panorama): modifica dell’altezza di osservazione con ascensore panoramico (7200 m)
Navigazione (panorama): modifica della direzione dello sguardo (verso sud)
Navigazione (panorama): modifica della direzione dello sguardo (verso est)

Navigazione (panorama): modifica dell’angolo di apertura (piccolo)
Navigazione (panorama): modifica dell’angolo di apertura (grande)
Indice del panorama: viste preparate / sezioni dei fogli della carta nazionale

Indice del panorama: selezione di una sezione preparata (catena del Giura)

© 2025 Atlante della Svizzera | Contatto | Su di noi | Impressum | Status | Instagram | Twitter | YouTube