International Cartographic Conference

Il team dell’ Atlante della Svizzera guarda con soddisfazione alla partecipazione alla 32esima Conferenza Internazionale di Cartografia (ICC), svoltasi a Vancouver dal 17 al 22 agosto, dove abbiamo avuto l’occasione di confrontarci con cartografi e cartografe da tutto il mondo e di presentare gli sviluppi più recenti dell’ Atlante.

Andreas Neumann ha presentato lo stato attuale del nuovo Atlante della Svizzera Web, che sarà utilizzabile nel browser e su dispositivi mobili. Questa nuova versione dell’Atlante sarà pubblicata in modo parziale a novembre e verrà successivamente migliorata in modo continuo (diapositive della presentazione).

Un relatore presenta l’« Atlante della Svizzera » in una sala conferenze

Presentazione sullo stato attuale dell’ Atlante della Svizzera web. (Foto: Lorenz Hurni)

Christian Wohlert ha invece presentato i suoi lavori di digitalizzazione dei dati storici delle ferrovie e la loro visualizzazione interattiva per l’ Atlante della Svizzera. L’ implementazione definitiva richiederà ancora alcuni mesi, in quanto sono necessari ulteriori sviluppi tecnici nella nuova versione dell’Atlante.

Una persona tiene una presentazione davanti ad un pubblico

Presentazione sulla digitalizzazione dei dati storici delle ferrovie e la loro visualizzazione interattiva per l’ Atlante della Svizzera. (Immagine: Aline Wildberger)

Le nostre presentazioni hanno riscosso feedback molto positivi, confermando che l’Atlante della Svizzera si sta sviluppando nella giusta direzione. La conferenza ha inoltre offerto l’opportunità di conoscere le più recenti novità dal mondo della cartografia e di ampliare la nostra rete di contattti. Un tema centrale è stato quello dell’intelligenza artificiale, che verrà considerato anche nelle prossime versioni dell’ Atlante della Svizzera.

Vorremmo inoltre menzionare le presentazioni delle nostre colleghe e dei nostri colleghi dell’Istituto di Cartografia e Geoinformazione del Politecnico di Zurigo.
Il professore Lorenz Hurni ha presentato la storia della cartografia all’ETH di Zurigo e i risultati della ricerca sulla rappresentazione automatizzata dei rilievi del terreno. Aline Wildberger, dell’ Atlante Mondiale Svizzero , ha mostrato un metodo semi-automatico per generare isolinee cartograficamente accurate e Stefan Räber ha presentato un nuovo sito web dedicato ai modelli del rilievo del terreno . Andreas Neumann ha inoltre presentato delle funzionalità cartografiche del software open-source QGIS (diapositive della presentazione).

Sala con vari pannelli su cui sono appese delle cartine.

Esposizione di prodotti cartografici durante l’ICC.(Foto: Lorenz Hurni)

Siamo anche lieti che i nostri colleghi e connazionali di swisstopo abbiano ricevuto il primo premio all’espozione internazionale di cartografia per il loro progetto «Base Map» (Vector Tiles). Questa mappa di base sarà utilizzata nel futuro Atlante della Svizzera Web.

Se desiderate maggiori informazioni sull’Atlante della Svizzera o incontrare i membri del team, saremo presenti ai seguenti eventi:

Naturalmente continueremo ad aggiornarvi sugli sviluppi dell’ Atlante della Svizzera anche attraverso il nostro sito web e i nostri canali social.